Nadir_Cloud logo (ribassato)
<linearGradient id="sl-pl-stream-svg-grad01" linear-gradient(90deg, #ff8c59, #ffb37f 24%, #a3bf5f 49%, #7ca63a 75%, #527f32)
Pagina in caricamento...

Per presentare chiunque, la cosa migliore è lasciarlo parlare.

Corrado lo fa con questo semplice ma sincero e sofferto diario, in cui non c’è ricerca di compassione o di giustificazioni.

Era solo un modo di farsi compagnia e domande.

Versione integrale sfogliabile

Liberamente condivisibile
in qualsiasi modo
cliccare sull’immagine per leggere

RANTOLI

oppure ascolta la lettura dei capitoli

Torna a pagina principale

Capitolo 1

Presa di coscienza

Corrado inizia a conoscere riti e ritmi della vita carceraria

voce narrante: Livio Fabris

▲ Torna a indice capitoli audio ▲


Capitolo 2

Sadismo a fondo perduto

prima parte

Corrado si pone la domanda più semplice e pure la più importante

voce narrante: Vittorio Rampogna

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Sadismo a fondo perduto

seconda parte

Anche la risposta che si dà Corrado è semplice ma non sufficiente

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Sadismo a fondo perduto

terza parte

Rotto a perdere

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Sadismo a fondo perduto

quarta parte

Globalizzazione alla buona

voce narrante: Vittorio Rampogna

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Sadismo a fondo perduto

quinta parte

L’attesa, sevizia a buon mercato

voce narrante: Vittorio Rampogna

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Sadismo a fondo perduto

sesta parte

La superbia del serpente che si morde la coda

voce narrante: Vittorio Rampogna

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Sadismo a fondo perduto

settima parte

Sopravvivi e lascia morire

voce narrante: Vittorio Rampogna

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Sadismo a fondo perduto

ottava parte

Vittorio saluta gli ascoltatori con queste parole…

La Pace richiede quattro condizioni essenziali: Verità, Giustizia, Amore e Libertà

…e con questa immagine

▲ Torna a indice capitoli audio ▲


Capitolo 3

Se questo è un uomo

La difficile convivenza con compagni sempre nuovi

voce narrante: Livio Fabris

▲ Torna a indice capitoli audio ▲


Capitolo 4

La prigioniera innocente

prima parte

La mancanza alla parola data, il pensiero rivolto a chi soffre con e per noi

voce narrante: Livio Fabris

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

La prigioniera innocente

seconda parte

Basta poco per finire nel piccolo inferno a Pordenone!

voce narrante: Livio Fabris

▲ Torna a indice capitoli audio ▲


Capitolo 5

La fata orca

La solidarietà tra detenuti compensa l’insensibilità degli operatori

voce narrante: Livio Fabris

▲ Torna a indice capitoli audio ▲


Capitolo 6

Umanità varia alla deriva

Corrado punta il dito contro chi rende il carcere una discarica sociale

voce narrante: Italo Scalese

▲ Torna a indice capitoli audio ▲


Capitolo 7

Vita da cani senza il cane

prima parte

Nuovi arrivi, solite tensioni

voce narrante: Italo Scalese

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Vita da cani senza il cane

seconda parte

Rimpianti e mancanze

voce narrante: Italo Scalese

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Vita da cani senza il cane

terza parte

Autocritica

voce narrante: Italo Scalese

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Vita da cani senza il cane

quarta parte

La pace dell’eremita

voce narrante Italo Scalese

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Vita da cani senza il cane

quinta parte

Padre padrone

voce narrante: Italo Scalese

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Vita da cani senza il cane

sesta parte

Italo saluta gli ascoltatori con un’immagine semplice eppure emblematica, da lui intitolata “Aspettiamo il tramonto…

▲ Torna a indice capitoli audio ▲


Capitolo 13

Il paradosso unico padrone

prima parte

Il narratore si presenta

voce narrante: Giovanni Rampogna

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Il paradosso unico padrone

seconda parte

Detenuto in attesa di giudizio. Per un anno

voce narrante: Giovanni Rampogna

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Il paradosso unico padrone

terza parte

Come quando il gatto gioca con il topo. E il topo sei tu.

voce narrante: Giovanni Rampogna

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Il paradosso unico padrone

quarta parte

Se lo sconforto è l’unico lusso che ti viene concesso

voce narrante: Giovanni Rampogna

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Il paradosso unico padrone

quinta parte

Giovanni saluta gli ascoltatori con lo slogan che lo contraddistingue, iniziando e finendo la breve frase con la parola che simboleggia speranza: “SEMPRE”

▲ Torna a indice capitoli audio ▲

Pagina iniziale